L’ultima melagrana
€22.00
Autore: Giuseppe Corica
ISBN: 9791255490722
Anno: 2025
Pagine: 220
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: no
L’ultima melagrana è la conclusione della saga che ha già visto pubblicati La voglia di melagrana, La terra in amore e Cogliam d’amor la rosa; è anche il sesto volume della collana rivolta a quel recupero della memoria che la Casa Editrice sta perseguendo da ben 39 anni sull’intero territorio siciliano. Nudo e crudo, questo romanzo, ma pieno al tempo stesso di tanta poesia, di tanta voglia di vivere, spensieratezza giovanile, e di tanta saggezza di ritorno … anche se poi le speranze sono da ricostruire e la giustizia bisogna farsela da soli, dato che essa non esiste più tra le voci cardini della nostra democrazia elettiva. Sono passati 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, di fascismi e di nazismi … e rieccoli qui, basta abbassare il livello di cultura della popolazione ed i voti risalgono insieme ai bracci tesi verso l’alto e alle arroganze di regime. Allora dall’Alto si decide, ecco il remake del Diluvio Universale … e l’Autore si improvvisa Noè salvando vari personaggi dei suoi passati romanzi e aggiungendovi le nuove amicizie/affinità. Il Nuovo Mondo dei “bidoni trumptrionfanti” viene spazzato via, si ricomincia proprio da lì, dalla terra, dalla raccolta del grano che aveva visto Santina emergere nelle prime pagine de La voglia di melagrana. La Chiesa? Esprime un nuovo santo, Jorge Maria Francesco Bergoglio, che
viene meno proprio nel momento in cui l’Editore finisce l’impaginazione di questa ultima fatica di un Autore che ha visto la luce negli anni grigi di Pio XII ed è cresciuto con i palpiti di libertà di Giovanni XXIII e del ‘68.
Giuseppe Corica, nato a Messina nel 1950, si è laureato in Lettere Classiche ed ha insegnato in varie città, terminando la propria carriera presso il Liceo Scientifico “Archimede“ di Messina. Attualmente si divide tra
la sua città natale e Basicò, piccolo centro contadino dei Nebrodi. Ha già pubblicato i romanzi La voglia di melagrana (2012) e La terra in amore (2013), la raccolta di racconti, Quando Antonio guardò il cielo (2015). il romanzo Cogliam d’amor la rosa (2017), la raccolta di poesie La sirena dalle dita di
cristallo (2019), in collaborazione con Francesca Spadaro i due volumi di
poesie musicali Vedi cara (2021) e Cara droga (2025).
In copertina:
Dante Gabriel Rossetti, Astarte Syriaca, 1877, olio su tela,
185×109, Manchester Art Gallery, Manchester, United Kingdom.