La lunga scia di zagare lontane. Storie di vita nella Sicilia del Novecento all’ombra della Casa Grande

20.00

Autore: Lidia Ferrigno
ISBN: 9788874428458

Anno: 2017
Pagine: 236
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: a colori

Categorie: ,

«… Nel corso di quasi un secolo di storie umane raccontate sembra di potere toccare con mano tutta l’umanità … Gente umile, senza alcuna considerazione sociale … mai oggetto di alcun interesse storico, dalla storia di­menticata, ci viene dipinta pregna di una incomparabile bellezza umana … attraverso le espressioni di un popolo umile e dignitoso, ci inoltriamo nella complessità dell’animo umano che vediamo disimpegnarsi nel duro lavoro di vivere … nell’antico mestiere di saper patire quotidianamente la ne­cessaria resilienza della sopravvivenza senza drammi e tragedie, che pur immancabili e attivi vengono superati con la chiave esistenziale della gioia e dell’ironia.
Protagonisti di queste vicende non sono eroi o santi, né artisti né scien­ziati. Sono figli del popolo più popolo, di quello precipuo che ha animato la vita sociale della Scoglitti del Novecento. Pur essendo specifico e ben identificabile, pur attraversato da tutte le sue particolarità so­ciali ed economiche, politiche e religiose, i vittoriesi di Scoglitti esprimono profondamente la colorata umanità che si ritrova tale e quale in ogni altra parte del mondo nella sua eccezionale irripetibilità. E a farla apparire tale, os­sia ciò che effettivamente è in natura, è chi l’osserva, chi la racconta e chi di essa rappresenta le modalità linguistiche e l’intersoggettività affettiva che cimenta e dinamizza i rapporti sociali e la convivenza umana: Lidia Ferrigno …» (dalla Prefazione di Gaetano Bonetta).

Lidia Ferrigno, è nata a Vittoria (Rg) nel 1945, ove risiede. Si è laureata in Lettere Classiche e ha insegnato a Vittoria. Ha pubblicato le raccolte di poesie: La memoria e i giorni (2000), Mare e terra. Monodie in assolo (2012), Le Sirene e altro (2014), I mille volti di Eva. Conta­minazioni (Armando Siciliano, Messina 2015), Pensieri minimi. Tango disarmonico del tempo (Armando Siciliano, Messina 2016). Ha partecipato a diversi concorsi nazionali di poesia, conseguendo vari riconoscimenti. Alcune sue poesie sono state inserite in antologie e riviste.

In copertina:
Scoglitti, frazione di Vittoria (Rg), anni Trenta del Novecento.