… e la chiamavano donna. Composizione per voce ed elettronica

8.00

Autore: Ambra Lo Turco
ISBN: 9788874427260

Anno: 2019
Pagine: 54
Formato: 21×30
Foto / Illustrazioni: sì, in b/n

Categoria:

Da sempre mi sono occupata della Sicilia e della sicilianità. Ho studiato, ricercato, approfondito, raccontato il «particolare modo di essere del siciliano» (come lo definisce lo scrittore Gesualdo Bufalino). E anche in questa occasione non ho resistito, ho voluto raccontare un argomento che mi sta molto a cuore: l’evoluzione della Donna Siciliana. L’ho fatto attraverso la composizione elettroacustica che prende il via dal testo poetico E la chiamavano donna della siciliana Rosetta Di Maria elaborato per voce dal vivo ed elettronica.

Ambra Lo Turco nasce a Taormina nel 1982, si laurea al Dipartimento Arte Musica e Spettacolo dell’Università “Roma Tre” e successivamente al Biennio Specialistico in Composizione e Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dopo qualche anno ottiene anche il Diploma di laurea di secondo Livello in Discipline musicali ad Indirizzo Tecno­logico presso il Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina.
Svolge un’intensa attività artistica sia in qualità di compositrice che di coreografa, che la porta a viaggiare tra l’Italia e l’Estero (tra cui Francia, Zanzibar) e che nel 2010 le consente di essere finalista al “Premio Nazionale delle Arti”.
Interessi eclettici nel campo dello spettacolo le consentono di dedicarsi alla critica musicale e teatrale, lavorando in vari uffici stampa di eventi di rilevante importanza, assumendo anche il ruolo di Direttore Artistico.
Scrive volumi sulla danza, sulla musica e sul teatro siciliano del ‘900, tra i quali La Luce de “Le 100 Sicilie”, 20 prove d’esame – Manoscritti per il corso di Teoria Ritmica e Percezione Musicale, Giovanni Grasso – Una ricognizione storica attraverso studi e testimonianze.
Ottiene nel 2014 la cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale” presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pyotr Ilyich Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Cz), dove attualmente insegna “Elettroacustica” nei Trienni AFAM.