Frammenti di Donna tra ombre e luci del nostro tempo

8.00

Autore: Maddalena Ferraro (a cura di)
ISBN: 9791255490852

Anno: 2025
Pagine: 36
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: no

a cura di Maddalena Ferraro
con Angela Barba – Assunta Ferrante – Biancamaria Balzano – Carmen Pennacchio – Elisabetta Ricca – Maddalena Ferraro – Michela Mortella

«In un’epoca che spesso sembra travolta dal rumore e dalla superficialità, Frammenti di Donne emerge come un mosaico di voci autentiche, che squarciano il velo dell’indifferenza e ci invitano a una riflessione profonda. Non è solo una raccolta di storie, ma un atto di coraggio e di solida­rietà. Le autrici – tutte donne, tutte insieme – accendono i riflettori su violenze sommerse, difficoltà soffocate, libertà negate e verità taciute, ma anche sul­­l’impareggiabile forza interiore che il mondo femminile dimostra fin dal­­l’antichità, fino ai giorni nostri, fino a limiti che il mondo odierno spinge costantemente a superare» (dalla Presentazione di Antonino Coppola).

«… Abbiamo superato certi stereotipi, come quello della remissiva e sempre accondiscendente; nonostante la levitas animi, la delicatezza e la complessità, mostriamo forza interiore e capacità di affrontare le difficoltà, fin dall’antichità […] Il mondo femminile – ricco e profondo, addensato da sogni, emozioni e scelte, a volte dolorose – è sempre autentico, per cui bisogna amarci come siamo, senza volerci cambiare o giudicare; siamo in grado di reagire alle difficoltà, di crescere e di andare avanti, anche di fronte alle avversità» (dalla Prefazione di Carmen Pennacchio).

Siamo abituati oggi a comprendere che quasi tutto il mondo che ci circonda è letteralmente falso. Parate, sfilate, commenti sui social fatti con il copia-incolla, senza un minimo di partecipazione, di personalizzazione. È davvero terapeutico leggere questi flash di voglia di dare il proprio contributo a far sì che il nostro genere umano non scompaia entro tempi brevi … le storie di undici donne – Anna, Lisa, Penelope, Andleeb, Masha, Martina, Maida, Michela, Chiaraluce, Elena, Sofia – sottolineano la presenza di mondi che stanno vicini a noi eppure sono tanto differenti e sembrano ap­partenere a un periodo lontanissimo della nostra esistenza … «Ma questa sembra una storia del primo Medioevo», mi ha detto tanta gente dopo aver letto con le lacrime agli occhi Sandy. Cronaca di un femminicidio in corso, storia di un fatto accaduto e ancora in fieri dal 2023 ad oggi in un paesone tutto chiese e battipetti del nostro adorato Meridione …. E non ci si capacita di come possa essere tutto così tristemente vero … (l’Editore).