I racconti della Braida – vol. 1, in dialetto gallo-italico
€30.00
Autore: Giuseppe Italia
A cura di: Armando Italia
Con tavole di: Paolo Italia
ISBN: 9791255490913
Anno: 2025
Pagine: 424
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: sì, in b/n
Una fiumana di racconti, di cui due pronti ad essere messi in scena secondo i canoni classici di quella commedia popolare siciliana che sta scomparendo dalle piazze estive per dare spazio a quelle parate di danza dal, sempre classico, sapore militaresco in cui tanti pupi si muovono a comando. Pulitissimi i racconti, un po’, ma delicatamente, spinte le commedie.
A differenza di tanti cunti da noi raccolti in giro per la Sicilia nel corso dei quasi 40 anni di attività come casa editrice, in queste narrazioni non compaiono re, regine, principi e principesse, ma attori sono soltanto il popolo più umile, il “popolo da strada”, quello che si incontrava ovunque, che riempiva di voci e colori le nostre vie, viuzze, vanedde, oggi spopolate dal diktat: “finito di lavorare rigidamente in casa davanti al mostro tv” … è assente il professionista, il ricco compare poco o nulla e, se presente, è lì solidale con i suoi sudditi … scarsa la presenza della voce “prelati”, anche se poi alla fine, obtorto collo, i nostri protagonisti in chiesa ci vanno sicuramente ogni domenica per l’occhio sociale e … e per mettere in mostra le proprie figlie ancora, si spera per poco, zitelle. La figura del sensale appare poco, il vero sensale è l’unico posto dove le ragazze possono comparire: le parate religiose …
Giuseppe Italia (nato a Ferla il 25 settembre 1922 morto a Siracusa il 19 gennaio .2001) maestro elementare, studioso di dialetti e appassionato di archeologia è stato ispettore onorario della Sovrintendenza ai BB.AA.CC. di Siracusa. Ha partecipato a diverse campagne di scavi archeologici nei territori dei dintorni di Ferla, i cui esiti sono stati oggetto di pubblicazione su riviste specifiche e alcuni reperti si trovano esposti presso il Museo “Paolo Orsi” di Siracusa. Tra le pubblicazioni letterarie Sicilia Popolare. 500 proverbi e modi di dire siciliani e ha curato il libro manoscritto in versi, in copia anastatica, del padre Giovanni da Ferla: Cenno storico sulla fondazione riformazione e progressi dei Padri riformati di Ferla. Nell’ultima parte della sua vita ha lavorato alla presente raccolta di storie in gallo italico e a un dizionario Gallo/Italico ferlese che non è riuscito a portare a termine.
In copertina: Paolo Italia, Suttu a bunnaca.