Da Mandanach a Mandanici. Storia, religione, tradizioni nella valle degli Ulivi

13.50

Autore: Carmelo Duro – Francesco Misiti – Nino Principato – Franz Riccobono – Maurizio Triscari
              – Carmela Scoglio – Alessandro Caminiti – Nuccia Foti
ISBN: 9788874423224

Anno: 2004
Pagine: 128
Formato: 17×24
Foto / Illustrazioni: sì, in b/n

Categories: , ,

«La valorizzazione e la promozione di una comunità passano, senza dubbio, attraverso un percorso che non può in alcun modo prescindere dalla continua riscoperta della propria storia e delle tradizioni.
Questo lavoro prende spunto da anni di studio da parte di tutti i relatori.
Deve considerarsi precipuo compito di tutti coloro che hanno a cuore la propria comunità impegnarsi nella ricerca e nello studio di tutto ciò che costituisce il suo patrimonio culturale, storico e civile. Per poter ben comprendere l’insieme dei comportamenti e delle regole di vita sociale e familiare su cui si fonda il tessuto delle comunità locali.
È in questo contesto culturale che io penso si possa annoverare la presente pubblicazione, frutto di un impegno generoso e impareggiabile di ricostruzione capillare e metodica della storia e delle tradizioni di Mandanici che gli autori ci consegnano, invitandoci con saggezza e forza a non trascurare nulla del nostro glorioso passato.
Questa necessità di far memoria ci spinge altresì a contribuire a favorire tutte le future iniziative che prendendo stimolo da questa prestigiosa opera vorranno svilupparsi al servizio della stessa storia della nostra Comunità» (dalla Prefazione del dott. Giuseppe Briguglio, sindaco di Mandanici).

Prefazione (Giuseppe Briguglio)
Presentazione (Giuseppe Loteta)
Introduzione (Carmelo Duro)
Il Patrimonio architettonico e monumentale di Mandanici (Nino Principato)
Antica Viabilità dei Peloritani (Franz Riccobono)
Pietre della Provincia di Messina: la “pietra” di Ilici a Mandanici (Maurizio Triscari)
Evoluzione linguistica del punto 819 dell’Atlante Italo-Svizzero – Mandanici (Carmela Scoglio)
Santa Maria di Mandanici (Alessandro Caminiti)
Le ragioni di un progetto (Nuccia Foti)